Blog
Il Blog di Mauro

“Che ci vuole a fare i social? Fai una foto col cellulare, metti una frasetta divertente, due hashtag che tirano e sei un mago.”

Lo pensano in tanti. Non stiamo a guardare di chi siano le colpe, se dell’ignoranza (che comunque ha sempre il suo bel peso) o se dell’effetto disinformazione/discredito di certi corsi che ti promettono di diventare un guru del web in 5 minuti...

 

Per superare l’equivoco, ho stilato un elenco degli interventi operativi di cui proprio non si può fare a meno.

A me questo elenco serve per definire il “chi fa cosa” nel gruppo di lavoro e con il cliente.

Se sei un professionista, ti servirà per valorizzare ciò che fai nei confronti dei tuoi clienti.

Se sei un’azienda, ti servirà per capire quanto lavoro c’è dietro un’attività social fatta come si deve, ed evitare quindi di aprire un canale social solo per mettere le foto del tuo stand alla fiera una volta all’anno e ritrovarti poi a dire “i social non servono a niente”.

Nota: questo è l’elenco che uso per le aziende food, settore in cui lavoro maggiormente. Se il tuo settore è diverso, ti basteranno comunque pochi adattamenti per definire il tuo piano di attività.

GLI INTERVENTI OPERATIVI

Definizione strategia social

A chi vogliamo parlare, per comunicare cosa, per quali risultati

Creazione contenuti FB

L’ideazione dei post, la scelta delle immagini, la creazione del testo

Organizzazione reportage fotografici

Contatti con locali e chef per concordare giorno e modalità del reportage

Reportage fotografici

Nei locali o in studio per ottenere le foto migliori dal punto di vista comunicativo

Video: riprese ed editing

Video di locali, di preparazioni, di cucina, di vita d’azienda: le riprese, il montaggio, la pubblicazione sui canali social

Definizione post bozze e programmati

Creazione del calendario di pubblicazione social

Creazione account business FB

La piattaforma di facebook a uso professionale per gestire al meglio la presenza aziendale, con funzioni molto più evolute rispetto al nomale facebook blu.

Creazione pubblici per inserzioni

Selezionare le persone a cui far apparire i nostri messaggi social, in base alla località e agli interessi di riferimento

Gestione inserzioni FB

Quanto investire su ogni post, a quale pubblico metterlo in evidenza, per quanti giorni metterlo in evidenza, valutare i risultati

Creazione profilo IG

Nel settore food è fondamentale, e inoltre è il social più usato dai giovani, quindi i consumatori di domani.

Definizione lista hashtag IG

Le parole chiave con cui farci trovare nelle ricerche Instagram

Creazione hashtag specifici per post

Oltre alla lista degli hashtag fissi, ogni post su Instagram avrà degli hashtag specifici in base al suo contenuto

Repost su IG contenuti FB

I post pubblicati su Facebook verranno utilizzati anche su Instagram, con l’aggiunta degli hashtag di riferimento

Post specifici su IG con foto reportage

In un reportage si ottiene un numero molto ampio di immagini fotografiche. Quelle più comunicative verranno utilizzate su Facebook (con il repost su Instagram), ma anche le altre verranno utilizzate per una pubblicazione quasi quotidiana su Instagram, mezzo che ha bisogno di una presenza più costante rispetto a Facebook, dove invece ci attesteremo su due post la settimana.

Gestione commenti FB e IG

Qui sarà importante l’intervento di una persona dell’azienda, per rispondere a commenti che fanno domande specifiche sull’attività.

Gestione messaggi FB e IG

Anche qui sarà importante l’intervento di una persona dell’azienda, per rispondere a messaggi che fanno domande specifiche sull’attività.

Scouting profili IG

È importante tenersi aggiornati, controllare i profili più interessanti del settore, seguirli per avere nuove ispirazioni.

Gestione follower IG

Valutare chi inizia a seguirci, e se si tratta di un profilo interessante/pertinente, seguirlo a nostra volta.

Gestione e repost UGC su IG

Bisogna controllare le foto pubblicate con i nostri riferimenti: chi ci tagga nelle sue foto. Un like di ringraziamento non si nega a nessuno, e le foto più belle verranno ripostate sul nostro profilo Instagram.

Questo è l’ABC per essere presenti in maniera professionale su Facebook e Instagram.

Poi ci sono funzionalità e interventi molto più specifici e avanzati, ma comunque questo basta a farti capire che essere sui social è qualcosa di molto più serio che “lo faccio fare a mia figlia che sta tutto il giorno su Instagram”.