Sei un produttore di vino e non sai come raccontarti online? Ecco qualche aiuto.
Prima e unica regola: dire cose interessanti per le persone interessate.
Ora, il sommelier può fare il cane da tartufo e dire che in questo vino si sentono note di sambuco, frangipane e pettirosso, ma non è questo che ti fa decidere di comprare o amare un vino.
Quello che ti spinge è la stessa cosa che spinge fuori l’uva: sono le radici.
Sapere che quel vino ha una storia, che ogni persona che lavora in vigna e in cantina lo fa in un certo modo e perché, che quella bottiglia non nasce appesa a un albero ma è il frutto di un modo di pensare, di lavorare, di vivere.
Ecco, allora sì che ti viene voglia di assaggiarlo, e quando lo assaggi percepisci molto di più del sentore di sambuco, frangipane e pettirosso: senti che quel vino ti sta dando qualcosa.
E allora vediamo come tirare fuori le radici del tuo vino nella tua comunicazione social.
Qui di seguito trovi alcune domande, un mini-questionario che ti darà gli spunti per dire cose interessanti.
1) Cos’è che rende speciale il tuo vino rispetto a quello prodotto dal tuo vicino nella cascina a fianco?
E non mi dire “il connubio di tradizione e innovazione” altrimenti ti mollo due schiaffi.
2) Qual è l’angolo della cantina che tutti i visitatori immancabilmente fotografano?
Fotografalo e raccontalo.
3) Quale aneddoto che racconti durante la visita/degustazione fa sempre ridere/sorridere?
Raccontalo in un post.
4) Qual è il momento della visita/degustazione in cui ti accorgi che tutti stanno pendendo dalle tue labbra?
Fai rivivere questa emozione a chi legge il tuo post.
5) Quale dei tuoi vini senti come la tua creatura prediletta? E perché?
Cerca di trasferire questo legame, questa passione.
6) Qual è il complimento più bello che è stato fatto ai tuoi vini?
Riportalo in un post, senza arrossire, senza falsa modestia.
7) Quali sono le 5 domande più comuni che ti fanno i visitatori della cantina? Lasciando perdere il “quanto costa?”
Crea un post per ognuna di queste domande.
8) Qual è il tuo posto preferito della cantina, e perché? E della vigna, e perché?
Racconta questi posti speciali, con una bella foto e un bel testo, o se sei in gamba a parlare, con un video in cui li fai vedere e li spieghi.
9) Qual è il tuo momento preferito della vita in cantina, e perché? E della vita in vigna, e perché?
Anche qui, una foto e un testo, oppure un video. Ma ricorda: il video solo se ti trovi davvero a tuo agio davanti all’obiettivo, altrimenti lascia perdere.
Da queste domande puoi trarre spunto per creare un bel po’ di post social.
Ma se invece pensi “io so fare il vino, non scrivere” allora posso aiutarti io, che al contrario so scrivere e non fare il vino.
Parliamone, sarà un piacere raccontare cose meravigliose dei tuoi vini.
Scrivimi qui: